LA RELAZIONE FRA DOCENTI E ALUNNI: UN BISOGNO FORMATIVO EMERGENTE

LA RELAZIONE FRA DOCENTI E ALUNNI: UN BISOGNO FORMATIVO EMERGENTE

La relazione tra docenti e alunni è oggi al centro dei bisogni formativi degli insegnanti. Molteplici in tal senso le richieste dei nostri associati.
La CISL Scuola di Cuneo nel voler essere vicina alle esigenze dei propri iscritti ha avviato la progettazione di un percorso formativo “La relazione, la mente, gli effetti” che affiderà alla Dott.ssa Marilena Vottero Psicologa e Psicoterapeuta e alla Dott.ssa Elena Frusi Neuropsichiatra.

La presentazione del corso è prevista per lunedì 11 settembre alle ore 15,30 presso l’Istituto Vallauri di Fossano. Sarà possibile seguire l’incontro in modalità a distanza. Per ricevere il link è sufficiente compilare il form di pre-adesione al corso in calce alla pagina.

Le esperte hanno così presentato il percorso:  “La formazione che proponiamo pone al centro la relazione fra docenti e allievi.                                        Vi è  una possibilità per comprendere e creare occasione d’incontro con gli alunni che destabilizzano con il loro malessere la situazione globale? Immaginiamo di poter attingere dall’esperienza degli stessi docenti  per individuare nella narrazione di diverse situazioni, quegli elementi che permettano di immaginare percorsi atti a diminuire  e/o contenere la conflittualità, il disagio e la sofferenza emersi. Necessitiamo dei racconti e dell’esposizione delle difficoltà che i docenti incontrano per potersi porre in una dimensione condivisa  nell’ originare un pensiero comune. Potremmo così individuare come sostenere ed ampliare  gli aspetti  positivi della relazione  fra adulti e ragazzi  e riconoscere , quanto più precocemente possibile, il disagio. L’obiettivo  della formazione è creare  una breccia di comprensione verso quegli atteggiamenti provocatori e arroganti e avvicinarsi a ciò che  sembra danneggiare e/o rendere conflittuale e incomprensibile la relazione. Ci proponiamo di affiancare i docenti nel contrastare il senso di incapacità e impotenza che originano,apparentemente, distanze incolmabili fra il mondo  adulto e quello dei ragazzi. Pensiamo a un gruppo che attraverso la continuità e la frequenza, possa acquisire  la capacità di riconoscere e almeno in parte, decodificare criticità percepite come rischio evolutivo nelle differenti fasce d’età.”

” I nostri docenti” – commenta il Segretario Generale Cisl Scuola Cuneo Claudia Zanella – “hanno bisogno di riempire con strumenti efficaci quella valigetta degli attrezzi che ogni giorno gli consente di svolgere la loro delicata professione di lavoro sull’umano. Per questo, non possiamo esimerci dall’ offrire opportunità formative significative che abbiano una ricaduta immediata sul fare scuola oggi.”

Il percorso formativo che immaginiamo si svolgerà in modalità mista (in presenza con possibilità di collegamento a distanza) con incontri di due ore a cadenza mensile da ottobre a maggio il lunedì pomeriggio. I docenti saranno suddivisi in gruppi per ordini di scuola.

Manifestazione di interesse
E’ possibile fin da ora  esprimere la pre-adesione (NON VINCOLANTE); sensibilmente al numero dei partecipanti saranno definiti gruppi, orari e costi del percorso. 
Compila il form

Close Menu