
cisl scuola cuneo
Le Relazioni Sindacali nel CCNL 2019-21
Le principali novità
Relazioni sindacali
PIÙ FORTE IL RUOLO DELLE RSU E DEL SINDACATO
Artt.5 e 6 – Informazione e Confronto
- Viene resa preventivamente, puntualmente e in forma scritta alle organizzazioni sindacali firmatarie del contratto;
- Nelle scuole l’informazione sui temi legati all’avvio dell’anno scolastico è resa entro e non oltre il 10 settembre;
- Informazione e confronto coinvolgono, oltre alle RSU, le organizzazioni sindacali firmatarie del contratto;
- Aumentate le materie di partecipazione e contrattazione ai vari livelli (nazionale, regionale, di istituzione scolastica);
- Rafforzato il ruolo della RSU nella contrattazione di istituto;
- Esteso contrattualmente l’utilizzo delle risorse dell’ex bonus Renzi a tutto il personale (docente e ATA; a tempo indeterminato e determinato);
- Introdotta nuova disciplina di applicazione e di verifica della contrattazione di istituto.
Art. 30 – Relazioni sindacali
CONTRATTAZIONE
Nuove materie a livello nazionale
- Importo indennità di disagio per assistenti tecnici del primo ciclo;
- Incarichi specifici per il personale ATA;
- Incremento indennità di direzione parte variabile del Dsga.
Nuove materie a livello di contrattazione d’istituto
- Criteri generali per gli interventi di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Determinazione della misura dei compensi accessori destinati a tutto il personale;
- Individuazione del contingente per i servizi indifferibili in occasione di assemblee;
- Criteri di utilizzo risorse e determinazione compensi per attività di orientamento (tutor e orientatori).
Art. 30 – Relazioni sindacali
CONFRONTO
Nuove materie a livello nazionale e regionale
- Linee generali di indirizzo delle misure finalizzate alla prevenzione delle aggressioni sul lavoro;
- Criteri per la ripartizione delle risorse del fondo delle posizioni economiche del personale ATA;
- Criteri per il conferimento degli incarichi di Dsga (E.Q.), inclusi gli incarichi ad interim;
- Criteri per la prima applicazione del nuovo ordinamento professionale ATA.
Nuove materie a livello di istituzione scolastica
- Criteri generali su modalità attuative del lavoro agile e da remoto e individuazione dei criteri di priorità;
- Criteri per il conferimento degli incarichi specifici al personale ATA.
Art. 30 – Relazioni sindacali
INFORMAZIONE
Nuove modalità di verifica sull’applicazione del contratto d’istituto
Ripristinato il ruolo della RSU nella verifica dell’applicazione del contratto di istituto, nel rispetto delle
disposizioni del Garante.
Oggetto di informazione sindacale sono:
- I dati relativi all’utilizzo di tutte le risorse del FMOF;
- L’importo erogato per ciascuna delle attività retribuite in base al contratto d’istituto;
- Il numero dei lavoratori coinvolti in ciascuna attività retribuita.
