cisl scuola cuneo

CCNL 2019-21 – Parte economica

Le principali novità

Parte economica

  • Previsti ulteriori incrementi che si aggiungono a quelli già erogati con CCNL 6 dicembre 2022;
  • Aumentano RPD (in media 13 euro mensili), CIA (6 euro mensili) e indennità di amministrazione parte fissa (60 euro mensili);
  • Raggiunto obiettivo di 124,00 euro medi (per i docenti) e 110,00 euro medi per il comparto;
  • A tutto il personale erogata l’una tantum ottenuta all’atto della firma del CCNL 6 dicembre 2022 (63,84 euro per docenti e 44,11 per ATA).

Parte economica

  • Aggiornati i valori di tutte le indennità e dei compensi a carico del FMOF;
  • Tutte le indennità si incrementano del 10%;
  • Rivalutate le indennità di bilinguismo e di lavoro notturno;
  • Il CCNI sul FMOF può integrare ulteriormente la quota di indennità di direzione parte variabile utilizzando le risorse della Legge 160/2019.

Fondo MOF

Il nuovo CCNL convoglia sul FMOF nuove risorse derivanti da Leggi e provvedimenti vari:

  • Ex bonus Renzi (art.1, c.126, L.107/2015);
  • Risorse per la valorizzazione della professionalità docente (continuità didattica);
  • Continuità di servizio (anche per il personale ATA) nelle piccole isole;
  • Tutte le risorse eventualmente destinate al fondo da disposizioni di legge.

Fondo MOF

Il nuovo FMOF oltre alle altre voci retribuirà:

  • La continuità didattica;
  • La continuità di servizio nelle piccole isole;
  • Le attività per le quali sono previsti appositi stanziamenti;
  • Le attività di coordinamento, tutoraggio e orientamento.

Posizioni economiche

  • Ripristinate, semplificate e valorizzate le posizioni economiche;
  • All’attribuzione delle nuove posizioni economiche si può aspirare con una anzianità di almeno 5 anni di servizio, sulla base di una graduatoria derivante dalla valutazione ottenuta al termine di un corso di formazione (a parità di punteggio, con valorizzazione dell’esperienza);
  • Se la formazione non è realizzata per mancanza di risorse, l’assegnazione delle posizioni economiche avviene in base agli esiti di test a risposta multipla;
  • Le graduatorie hanno validità triennale.

Posizioni economiche

  1. prevista la creazione di un fondo dedicato che si autoalimenta all’atto della cessazione dal servizio dei beneficiari delle posizioni per garantire la salvaguardia dei finanziamenti.
  2. il valore delle posizioni economiche è di:
  • 700,00 euro per i collaboratori;
  • 800,00 euro per gli operatori;
  • 1.300,00 euro per gli assistenti (prima posizione);
  • 2.000,00 euro per gli assistenti (seconda posizione).

Incarichi specifici

  • Mantenuto il sistema degli incarichi specifici (incarichi di natura organizzativa o di responsabilità che richiedono lo svolgimento di compiti ulteriori);
  • Il compenso per gli incarichi è definito in sede di contrattazione di istituto;
  • L’attribuzione è effettuata dal Dirigente su proposta del Dsga previo confronto con la RSU sui criteri di individuazione;
  • La contrattazione integrativa nazionale sul FMOF individuerà una specifica indennità per lo svolgimento di compiti particolarmente rilevanti (scuola dell’infanzia, assistenza alla disabilità, primo soccorso).

Evitato col CCNL il rischio di delegare gli incarichi specifici alla pertinenza esclusiva del Dirigente

?>