
Espero
Espero è il Fondo di Previdenza Complementare nato con l’obiettivo di dare ai lavoratori della scuola e della Formazione Professionale la possibilità di costruirsi una pensione complementare da affiancare alla pensione pubblica. La vice-presidenza del Fondo è stata affidata a Maria Grazia Penna, Segretaria Generale Regionale CISL Scuola Piemonte.
Al Fondo possono aderire:
- i lavoratori a tempo indeterminato (pieno o parziale) nella scuola pubblica;
- i lavoratori a tempo determinato (con almeno 3 mesi continuativi di attività) nella scuola pubblica;
- i lavoratori ai quali si applica il Conl per la Formazione Professionale;
- i soggetti fiscalmente a carico dei lavoratori aderenti a Espero.
Le modalità di funzionamento
L’adesione a Espero è volontaria: una volta che il lavoratore ha dato la propria adesione, inviando on-line il modello di iscrizione, viene aperto un conto individuale nel quale confluiscono i contributi versati e i rendimenti che anno dopo anno derivano dalla loro gestione, che viene effettuata da soggetti gestori (Banche, Assicurazioni, Societa d’intermediazione Mobiliare, Società di Gestione del Risparmio) individuati da Espero e sottoposti a un costante monitoraggio. La modalità silenzio/assenso riferita al personale neo-assunto è ancora oggetto di approfondimento.
Le prestazioni di Espero
Fondo Espero garantisce la possibilità di avere una pensione complementare (vitalizia, rivalutabile e reversibile) o, in alternativa, una liquidazione mista pensione e capitale. In alcuni casi – se, ad esempio, la rendita non raggiunge un determinato importo – è possibile disporre dell’intero capitale maturato.
Naturalmente, l’ammontare della pensione complementare dipenderà dai contributi versati nel corso degli anni di iscrizione, dai rendimenti maturati nel tempo dal Fondo e dall’età all’atto del pensionamento o dalla cessazione dell’iscrizione al Fondo.
Le anticipazioni
In determinati casi, qualora si renda necessario disporre di una somma di denaro prima del pensionamento, è possibile ottenere un anticipo sulla posizione maturata presso Espero.
I vantaggi per gli aderenti
Attraverso l’adesione al Fondo si fruisce del contributo annuo dell’Amministrazione versato direttamente nel conto del lavoratore. Vi sono poi diverse agevolazioni fiscali a partire dalla deducibilità dei contributi versati dal lavoratore e dall’Amministrazione (fino a un massimo di 5.164,57 euro). Anche la quota di Tfr destinata ad Espero beneficerà di un rendimento di mercato normalmente più elevato rispetto a quello riconosciuto per legge sul Tfr (75% dell’indice Istat + quota fissa dell’1,5%).
Modalità di adesione
Per aderire ad Espero, dopo aver preso visione dell’apposita Nota Informativa, gli interessati dovranno sottoscrivere il modulo di adesione on-line, rinvenibile sul portale del Fondo Espero, I lavoratori interessati all’adesione possono rivolgersi presso le sedi territoriali della Cisl Scuola, dove sarà possibile ottenere una consulenza personalizzata. sui vantaggi e i possibili rendimenti derivanti dalla previdenza complementare. Sono infatti molteplici fattori da prendere in considerazione per definire le scelte più confacenti alle proprie personali esigenze e aspettative.
Informazioni più dettagliate e aggiornate sono disponibili sul sito www.fondoespero.it
