
cisl scuola cuneo
I Docenti nel CCNL 2019-21
Le principali novità
PERSONALE DOCENTE
Docenti
- Le ore di programmazione nella scuola primaria non possono essere usate per altre finalità e possono anche essere svolte con modalità da remoto;
- Le attività funzionali comprendono ora anche le attività dei gruppi di lavoro operativo per l’inclusione (GLO), in precedenza non considerate;
- Le ore di formazione rientrano nelle attività funzionali e sono retribuite con compensi, eventualmente anche forfetari come deciso dalla contrattazione di istituto, a carico del FMOF se eccedono le 80 ore annuali.
Docenti
- Confermata la possibilità di accettare supplenze su altro grado di istruzione o per altra tipologia di posto (il MIM voleva eliminarla);
- Le supplenze potranno essere disposte esclusivamente su posto intero e almeno fino al 30 giugno (posta pregiudiziale del MIM);
- L’accettazione della supplenza determina una aspettativa di uguale durata e l’applicazione della disciplina del personale precario, anche per le ferie.
MANTENIMENTO TITOLARITÀ
Con una dichiarazione congiunta si è precisato che il diritto a mantenere la sede di titolarità per un periodo complessivo di 3 anni scolastici si rinnova nel momento in cui, terminato il triennio, si acquisisce una nuova titolarità.
Formazione
Art. 36 – Formazione
- I docenti impegnati in attività di formazione sono considerati in servizio a tutti gli effetti;
- Le attività di formazione programmate dal Collegio dei Docenti rientrano nelle 80 ore destinate alle attività funzionali, se vi è disponibilità;
- Le ore di formazione che eccedono le 80 sono remunerate con compensi a carico del FMOF.
Le somme destinate alla formazione ed eventualmente non spese sono vincolate nell’esercizio finanziario successivo con la stessa destinazione.
Mobilità
– Riaffermata la competenza della contrattazione nella disciplina della mobilità;
– Ricondotta alla disciplina contrattuale l’applicazione dell’art.58 del D.L.73/2021 (modalità di applicazione dei vincoli);
– Deroghe al sistema dei vincoli previsti per legge nel caso di:
- figli fino a 12 anni.
- condizioni di disabilità.
- assistenza a persone con handicap.
