cisl scuola cuneo

INDIRE: ISCRIZIONE PER POSSESSORI DI TITOLO ESTERO

Si comunica agli interessati che Indire ha pubblicato l’avviso per l’ammissione ai percorsi di specializzazione per il sostegno destinati a coloro che hanno completato corsi di formazione sul sostegno presso università estere e che si trovano in attesa del riconoscimento in Italia.
I posti complessivi attivabili sono n. 6.000

Domande dal 26 Giugno al 8 Luglio ore 17 attraverso la piattaforma https://tfa.indire.it

Avviso iscrizione Esteri

Requisiti di accesso

  • Possesso di titolo estero svolto prevalentemente sul territorio dell’Unione europea conseguito a seguito di un percorso formativo sul sostegno  con durata non inferiore a 1500 ore/ 60 CFU
  • istanza di riconoscimento del titolo per la quale, alla data del 1° giugno 2024, siano decorsi i termini di conclusione del relativo procedimento o contenzioso giurisdizionale pendente alla medesima data per mancata adozione da parte dell’Amministrazione di un provvedimento espresso.

Il docente potrà iscriversi al percorso relativo allo stesso grado di istruzione in cui ha prestato servizio. 

I percorsi sono strutturati secondo il sistema ECTS (European Credit Trasfer System) e sono di due tipologie:

  • 48 CFU (di cui 12 in attività di tirocinio) per i docenti su posto sostegno sullo specifico grado di interesse che, in possesso dei requisiti di cui sopra, non hanno maturato alla data di presentazione della domanda di partecipazione almeno un anno scolastico in Italia (180 giorni/dal 1 febbraio a scrutini finali/30 giugno infanzia)
  • 36 CFU (intendendo assolto, con il servizio effettivo, il tirocinio), per i docenti su posto sostegno sullo specifico grado di interesse che, in possesso dei requisiti di cui sopra, hanno maturato alla data di presentazione della domanda di partecipazione almeno un anno scolastico in Italia

I percorsi di specializzazione hanno una durata non inferiore ai quattro mesi e prevedono attività formative obbligatorie e laboratori diversificati per grado di istruzione.

Le attività formative si svolgono in modalità telematica sincrona; è consentita, comunque, la modalità asincrona per una percentuale non superiore al 10%.  I laboratori sono svolti esclusivamente in modalità sincrona. 

Le assenze sono consentite entro il limite massimo del 10% sul totale delle attività.

Gli insegnamenti potranno essere previsti anche nei fine settimana e nei giorni festivi secondo il calendario che verrà pubblicato successivamente al termine di invio delle candidature. L’attività didattico-formativa sarà, presumibilmente, avviata entro il mese di luglio 2025.

Al termine del percorso è previsto un esame finale, composto da un colloquio in presenza su un elaborato scritto concernente lo studio di un caso a scelta del corsista per accertare l’acquisizione delle competenze professionali del discente. 

Le sedi di svolgimento degli esami saranno individuate da INDIRE che ne darà tempestiva comunicazione sul proprio sito istituzionale, nella sezione dedicata.

 

 

 

 

?>